C/O: ma0/ studio d’architettura | arch. Ketty Di Tardo, arch. Alberto Iacovoni e arch. Luca La Torre.
Gruppo di lavoro: arch. Domenica Fiorini, Nicola Castellano e Tanja Haramincic.
Il progetto di ristrutturazione dell’appartamento in Via del Pigneto a Roma rappresenta una trasformazione radicale di una vecchia autofficina in uno spazio abitativo contemporaneo e minimalista, pensato su misura per un amante dei bonsai. Al centro del progetto è stato integrato un giardino interno, creato al posto del lucernario originale, per ospitare una selezione di bonsai in un ambiente dedicato. Questo giardino non solo offre un angolo di verde e serenità all’interno della casa, ma è anche arricchito da una vasca idromassaggio, permettendo al proprietario di godere di un’area di relax immersiva.
L’organizzazione degli spazi ruota attorno a questa oasi centrale: la zona giorno si trova nella parte anteriore, caratterizzata da spazi aperti e ariosi, mentre sui due lati del giardino sono stati collocati i servizi e la cucina, mantenendo la continuità spaziale tramite tende che definiscono gli ambienti in modo discreto ma senza chiudere visivamente. La zona notte, invece, si trova nella parte posteriore e si sviluppa su due livelli, con una camera matrimoniale e una cameretta, entrambe pensate per sfruttare al meglio la luce naturale e la vista sul giardino interno.
Questa disposizione enfatizza la connessione con il verde e la natura, trasformando il giardino centrale in un elemento cardine che definisce e arricchisce l’intero progetto. Le immagini e i disegni trasmettono l’atmosfera tranquilla e raffinata dello spazio, in cui il bianco delle pareti e delle finiture crea un contrasto armonioso con il verde dei bonsai, rendendo l’ambiente accogliente e intimo.