nicola castellano | designer | concorso I LOVE XXL centro edile quartarella srl e ornamenta
Concorso “I LOVE XXL – Come ornamentare le grandi superfici”, ideato e promosso dal Centro Edile Quartarella s.r.l. in collaborazione con la Ornamenta.
Il progetto Square [ceramiche], presentato al concorso “I LOVE XXL – Come ornamentare le grandi superfici”, promosso dal Centro Edile Quartarella s.r.l. in collaborazione con Ornamenta, nasce con l’obiettivo di ripensare il concetto di “grandi superfici” e ridefinire il modo in cui percepiamo gli spazi che ci circondano. L’idea di base è di considerare tutte le superfici — pavimenti, pareti e soffitti — come una tela continua, eliminando la tradizionale separazione tra di esse.
Concept e Filosofia del Progetto
Square [ceramiche] utilizza una geometria modulare semplice ma versatile, in grado di generare configurazioni diverse e continue. La chiave di questo progetto è creare un effetto di continuità tra le superfici, sfumando i confini tra pavimento, pareti e soffitto e dando vita a uno spazio che sembra privo di limiti. Questo approccio si ispira a una mia precedente esplorazione del design, in cui l’uso del feltro per delimitare un ambiente circoscritto si trasformava in un modo per “incorniciare” uno spazio. Con Square [ceramiche], ho voluto ampliare questa idea, creando un ambiente in cui le superfici si integrano senza soluzione di continuità.
Archetipi e il Concetto del Recinto
Un aspetto fondamentale di Square [ceramiche] è la sfida agli archetipi tradizionali legati allo spazio abitativo, in particolare all’idea del “recinto”. Fin dalla nascita, siamo abituati a vivere in spazi definiti e circoscritti: prima il grembo materno, poi la culla, il box, la stanza, fino ad arrivare alla casa. Questo concetto di “recinto” è profondamente radicato nella nostra percezione dello spazio, limitandoci a concepire ambienti come unità separate e delimitate da confini fisici, psicologici o simbolici. Square [ceramiche] sovverte questa idea, proponendo un ambiente in cui i confini tra interno ed esterno, tra superfici orizzontali e verticali, vengono annullati, generando un senso di apertura e libertà.
Configurazione e Modularità
La linea Square [ceramiche] si compone di moduli suddivisi in diverse categorie: semplici, scomposti, a fascia e speciali. Questi elementi, disponibili in varie dimensioni e forme geometriche, possono essere combinati per creare pattern unici e personalizzabili. La palette cromatica, vivace e variegata, include toni di grigio, turchese, rosso, rosa e verde, consentendo al progettista di adattare il rivestimento a qualsiasi contesto e gusto.
Superfici Continue e Illusione Spaziale
Square [ceramiche] rompe la distinzione tra le superfici, creando una continuità visiva e materiale. I soffitti si fondono con le pareti, le pareti con i pavimenti, e lo spazio assume un nuovo aspetto fluido e senza barriere. Questo design permette di eliminare l’archetipo del “recinto”, dando vita a un ambiente in cui le superfici non delimitano, ma si espandono l’una nell’altra, favorendo una percezione di spazio aperto e dinamico.
Motivazione e Obiettivi del Progetto
La motivazione dietro Square [ceramiche] è quella di sfidare e trasformare la nostra percezione convenzionale degli spazi. Non si tratta semplicemente di decorare, ma di proporre un modo nuovo di vivere gli ambienti, in cui ogni superficie contribuisce a un’esperienza spaziale unificata e continua. Con Square [ceramiche], pavimenti, pareti e soffitti diventano parte di un insieme armonioso, annullando l’idea di confini e liberando lo spazio da vincoli tradizionali.
In sintesi, Square [ceramiche] non è solo un progetto di rivestimento, ma una filosofia di design che esplora la continuità tra superfici e la fusione con materiali diversi per creare un’esperienza abitativa senza limiti, superando i confini dell’archetipo del recinto e proponendo uno spazio libero e aperto.